Il Navtex, semplice e universale
Quale Navtex ?
Il Navtex (Navigational telex) è un sistema ufficiale internazionale sviluppato originariamente nell'ambito SMDSM per le imbarcazioni professionali. Da qualche tempo sono disponibili dei ricevitori dedicati al diporto. Sono facili da usare e, dopo averli programmati, ricevono i bollettini e li tengono in memoria. Vengono proposti due tipi di ricevitori : autonomi con schermo LCD per leggere i messaggi e senza schermo con un'uscita PC che si collega ad una porta USB di un computer.
La France possède deux émetteurs (Ouessant au large de Brest et La Garde près de Toulon) qui émettent des messages en français.
Navtex : come funziona ?
Tutte le emittenti operano su un'unica frequenza di 518 kHz (con una seconda frequenza di 490 kHz per trasmettere in lingua nazionale). Per evitare sovrapposizioni e disturbi fra le stazioni di una stessa zona, la diffusione dei messaggi avviene a turno in fasce orarie precise (ogni 4 ore) ad eccezione dei BMS. In pratica, ciascuna zona di emissione, definita NAVAREA, viene suddivisa in sotto-zone geografiche alle quali viene attribuita una lettera.
Per esempio, l’emittente di la Garde, nei pressi di Tolone è situata nella NAVAREA III ed ha la lettera d’identificazione W. Si possono adottare due soluzioni : programmare tutte le zone dalla A alla Z o selezionare quelle che desiderate ricevere. Il fatto di ricevere diversi messaggi provenienti da stazioni differenti non genera alcun problema, dal momento che le trasmissioni sono sfasate nel tempo. La seconda programmazione riguarda il contenuto dei messaggi.
Come per le stazioni, a ciascun tipo di messaggio viene attribuita una lettera da A a Z. Si può quindi, programmando il ricevitore, selezionare il tipo di messaggio che si vuole ricevere. Per ovvie ragioni di sicurezza non si possono de-programmare alcuni messaggi : gli avvisi ai naviganti (lettera A), gli avvisi di tempesta (B) così come quelli di soccorso e ricerca (D). Gli altri messaggi che possono essere utili per il diporto sono i K, nel caso di malfunzionamento del GPS e gli E per le previsioni meteo.

Per esempio, l’emittente di la Garde, nei pressi di Tolone è situata nella NAVAREA III ed ha la lettera d’identificazione W. Si possono adottare due soluzioni : programmare tutte le zone dalla A alla Z o selezionare quelle che desiderate ricevere. Il fatto di ricevere diversi messaggi provenienti da stazioni differenti non genera alcun problema, dal momento che le trasmissioni sono sfasate nel tempo. La seconda programmazione riguarda il contenuto dei messaggi.
Come per le stazioni, a ciascun tipo di messaggio viene attribuita una lettera da A a Z. Si può quindi, programmando il ricevitore, selezionare il tipo di messaggio che si vuole ricevere. Per ovvie ragioni di sicurezza non si possono de-programmare alcuni messaggi : gli avvisi ai naviganti (lettera A), gli avvisi di tempesta (B) così come quelli di soccorso e ricerca (D). Gli altri messaggi che possono essere utili per il diporto sono i K, nel caso di malfunzionamento del GPS e gli E per le previsioni meteo.

E gli altri sistemi ?
